Attività formativa per: Tecnico sanitario di radiologia medica Attività formativa per: Tecnico di neurofisiopatologia Attività formativa per: Tecnico della riabilitazione psichiatrica Attività formativa per: Psicologo Attività formativa per: Medico chirurgo Attività formativa per: Infermiere Attività formativa per: Fisioterapista Discipline di riferimento: Radiodiagnostica Discipline di riferimento: Psichiatria Discipline di riferimento: Neuropsichiatria infantile Discipline di riferimento: Neurologia Discipline di riferimento: Neurofisiopatologia Discipline di riferimento: Neurochirurgia Discipline di riferimento: Medicina interna Discipline di riferimento: Medicina generale (medici di famiglia) Discipline di riferimento: Medicina fisica e riabilitazione Discipline di riferimento: Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza Discipline di riferimento: Igiene, epidemiologia e sanita pubblica Discipline di riferimento: Geriatria Discipline di riferimento: Farmacologia e tossicologia clinica Discipline di riferimento: Cardiologia Località di svolgimento: Firenze Località di svolgimento: Toscana
Descrizione del congresso Negli ultimi decenni l’incremento delle conoscenze sulla sclerosi multipla (SM) è stato tumultuoso, determinando lo sviluppo di terapie “disease modifying” così efficaci e numerose che questa malattia rappresenta oggi caso unico nella neurologia.
Il rapido avanzamento di conoscenze in questo campo è stato possibile in gran parte per dialogo continuo tra scienze di base e cliniche - in cui le une hanno fertilizzato le altre.
Questo ha consentito di chiarire che non solo sono diversi i meccanismi patogenetici che si accavallano nel tempo, ma anche che questo determina un particolarmente complesso decorso, in quanto all’interno della SM si sviluppano di fatto malattie diverse con diversi substrati patogenetici ed anatomo-patologici ed altrettanto diverse forme cliniche. In questo sviluppo di conoscenze, un ruolo particolare è stato svolto dagli studi su larga scala e longitudinali della neuropatologia in vivo, attraverso l’imaging con RM del sistema nervoso centrale. Inoltre è interessante notare come le terapie stesse abbiano spesso rappresentato un mezzo importante per sondare ed approfondire i diversi meccanismi patogenetici che si alternano nel corso della malattia.
Il presente meeting affronterà quindi i suddetti aspetti della SM con un’attenzione particolare all’evoluzione nel tempo delle conoscenze sulla SM.
Questo nella convinzione che un approccio storico, ripercorrendo modalità di sviluppo e stratificazione delle conoscenze pregresse, aiuti a comprendere più a fondo le conoscenze attuali ed a focalizzare meglio i bisogni clinici e scientifici più rilevanti.
Argomenti del congresso: MECCANISMI PATOGENETICI: NUOVE ACQUISIZIONI E BASI RAZIONALI DELLE TERAPIE: Meccanismi effettori del danno neurologico e del mantenimento della risposta autoimmunitaria;Neuropatologia in fase acuta ed in fase di cronicizzazione; EVOLUZIONE DEI CRITERI DIAGNOSTICI:Nuovi criteri diagnostici: da Schumacher a McDonald passando per Poser;EVOLUZIONE NELLA CLASSIFICAZIONE DEI DECORSI DI MALATTIA: Dalla revisione di Lublin e Reingold a EMA; BIOMARCATORI: UN AGGIORNAMENTO:Clinici/MRI; Laboratoristici;EVOLUZIONE DELLE STRATEGIE TERAPEUTICHE: Storia;Immunosoppressione ed Immunomodulazione; Linee guida Europee e AAN sulle terapie DMDs: Convergenze e divergenze.
Informazioni Data: 17/11/2018
Comune: Firenze
Azienda/Ente formativo: More Comunicazione
Luogo di svolgimento: Aula Magna della Scuola di Scienze della Salute Ex Presidenza Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Firenze Padiglione 6 AOU Careggi
Indirizzo: Largo G. Alessandro Brambilla, 3 Firenze
Crediti assegnati: 7
Durata del corso (in ore): 7
Quota di partecipazione: 0 €
Responsabile scientifico: Maria Pia Amato, Leonello Guidi, Luca Massacesi, Pasquale Palumbo, Gino Volpi
Qualifica: Neurologi