La Protonterapia: evidenze cliniche e suggestioni di ricerca

Congresso a Trento (Trentino) per Fisico, Medico chirurgo, Tecnico sanitario di radiologia medica: La Protonterapia: evidenze cliniche e suggestioni di ricerca

Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:
Località di svolgimento:Località di svolgimento:
Mese inizio corso: 
Descrizione del congresso
Le particelle cariche ad alta energia, come i protoni, rappresentano un'importante alternativa alle radiazioni che vengono utilizzate correntemente nella radioterapia oncologica. Le diverse proprietà fisiche degli ioni rispetto ai fotoni consentono di ridurre notevolmente l’irradiazione dei tessuti sani durante il trattamento. Ciò rende le applicazioni con protoni particolarmente adatte per la terapia dei tumori pediatrici, o per le neoplasie che si sono sviluppate in prossimità di organi altamente radiosensibili. Sono attivi in questo momento oltre 50 centri nel mondo e tre in Italia, fra cui quello di Trento, l’unico ad avere due gantry rotanti, che permettono una focalizzazione ottimale del trattamento, consentendo l’erogazione dei fasci di protoni da angolature diverse. Nonostante gli eccellenti risultati clinici, rimane ancora aperto il dibattito sul rapporto costo/beneficio della protonterapia, sia per l’elevato costo di investimento e di manutenzione della facility con protoni, sia per la mancanza di trials clinici randomizzati.
Argomenti del congresso:protonterapia, fascio di protoni, radioterapia oncologica
Specifiche evento
Acquisizione competenze di processo:In questo incontro verranno discussi i risultati clinici ottenuti fino ad ora al Centro di protonterapia di Trento e le prospettive di ricerca con il fascio di protoni, sia in ambito di ricerca pre-clinica che in settori non-oncologici, come le radiazioni nello spazio.
Informazioni
Data:14/05/2016
Comune:Trento
Azienda/Ente formativo:FBK - Fondazione Bruno Kessler
Luogo di svolgimento:Centro di Protonterapia
Indirizzo:Via al Desert, 14 - Trento
Crediti assegnati:4
Durata del corso (in ore):4
Quota di partecipazione:0 €
Responsabile scientifico:Maurizio Amichetti
Qualifica:Direttore UO di Protonterapia - APSS Trento
AllegatoDimensione
14maggio2016.pdf1.12 MB
adesione14maggio.pdf287.37 KB
Richiedi Informazioni
X

Richiedi informazioni sul corso

La Protonterapia: evidenze cliniche e suggestioni di ricerca